La nostra Storia
Mi chiamo Alessandro Cotifava e vi racconto la storia di questa Orologeria.
Era il 1946 quando il mio bisnonno Wassili Cotifava, allora vetraio, decise di cimentarsi come autodidatta nella riparazione di orologi a pendolo e sveglie. Cominciò, come gran parte delle attività di quel periodo, lavorando in casa e trovando clienti nei paesini di campagna. Non impiegò molto a farsi conoscere e ben presto l'ingresso di casa, situato dietro il Duomo di Mantova, diventò un centro di riferimento per molte persone in cerca di assistenza per il proprio orologio.
Nel 1952 mio nonno Angiolino Cotifava, all'età di 15 anni, si aggregò a Wassili. I due, lavorando gomito a gomito, impararono l'arte di aggiustare e manutenere anche gli orologi da polso e da tasca; finché nel 1959 aprirono la prima vera e propria bottega in Via Arrivabene. Successivamente, nel 1966, si aggiunse anche il fratello più giovane di mio nonno, Paolo Cotifava. Così tutti e tre continuarono a collaborare nell'impresa familiare che si era formata.
Nel 1974, date le dimensioni molto ridotte del locale, si spostarono in Via Cavour n. 84, dove l'azienda rimase anche fin dopo la morte di Wassili (1991) e di mio zio Paolo (2001). Mio nonno Angiolino a questo punto restò da solo, ma riuscì, anche con l'aiuto di mia nonna Bruna, a portare avanti l'attività e il nome dei Cotifava. Nel 2011 decisi, dopo essermi diplomato come geometra, di continuare la lunga tradizione familiare a fianco di mio nonno, che fu ben contento di farmi da maestro. Dopo qualche mese di rodaggio ci spostammo sempre in Via Cavour, ma al civico n. 75.
Qui ebbi modo di sviluppare esperienza e competenze, poi affinate per mezzo di vari corsi di aggiornamento. Questo percorso mi permise di maturare la consapevolezza che macchinari all'avanguardia e un ampio spazio avrebbero senz'altro garantito i massimi standard di qualità e professionalità. Così crebbe in me il bisogno di far evolvere ulteriormente l'orologeria e trovai un locale più grande che potesse soddisfare le nuove esigenze. Dopo un lungo e faticoso restauro a dicembre 2024 mi trasferii nel nuovo laboratorio in via Fernelli n. 8, di fronte a Piazza Canossa e a pochi passi dalla splendida Basilica di Sant'Andrea. Qui si unì a noi un altro componente dell'impresa familiare: mia moglie Giulia.
Nel corso degli anni l'arte della riparazione si è man mano adattata alle esigenze odierne, ma ciò che è rimasta immutata nel tempo è la passione che dal lontano 1946 ha reso la famiglia Cotifava orologiai di tradizione.
Alessandro Cotifava |